Ma quali sono esattamente le differenze fra una versione e l’altra?
Questa è forse una delle domande più frequenti che riceviamo qui da MOEZ e un tema che spesso genera qualche dubbio. Proviamo quindi in poche righe a fare un po’ di chiarezza, verificando quali sono le differenze e gli accessori di serie per ogni versione di Carrellino Thule Chariot.
Iniziamo con una veloce panoramica.
Le versioni proposte sono:
Lite – tutto quello che conta al prezzo di ingresso
Cross – versione intermedia con qualche accessorio in più
Sport – il top di gamma dedicato ha chi corre e passeggia in montagna
Cab – stessi dettagli della versione Cross, ma con spazio aggiuntivo per piccoli e carico
La versione Cab è disponibile solo per due bimbi, mentre tutte le altre per uno oppure due bimbi.
Chariot Lite
Caratteristiche comuni a tutta la gamma e presenti su versione Lite.
Oltre ad essere costruiti con i medesimi materiali e con la medesima qualità, tutti i carrellini Chariot condividono un numero di caratteristiche e funzioni che li rendono indubbiamente i più apprezzati dal mercato. (Per approfondire, ne parliamo più in dettaglio in questo articolo).
Ogni carrellino viene costruito con una struttura in alluminio sulla quale viene montata una copertura flessibile di tela molto resistente, che oltre a garantire leggerezza, offre l’importante possibilità di ripiegare il carrellino per essere trasportato in un baule o in un box da tetto.
Le ruote anteriori e posteriori si smontano con un click e trovano spazio l’interno del carrellino ripiegato.
Parlando di struttura, il carrellino è dotato di sospensioni che aumentano il comfort, la maniglia di spinta è regolabile su diverse posizioni per adattarsi a tutte le stature.
Il sistema Click n’ Pedal di Thule, da la possibilità di avere a bordo tutto l’occorrente per passare da funzione di carrellino trainato a quella di passeggino in pochi secondi, una vera comodità.
Fra la dotazione di serie troviamo anche una coperture antipioggia trasparente da montare all’occorrenza, una tendina parasole, una luce posteriore e una bandierina per aumentare la visibilità e rendere meglio nota la presenza su strada.
Importante notare che le cinture di sicurezza sono a 5 punti, il meglio in termini di comfort e sicurezza.
La ventilazione all’interno è regolabile in base alle necessità.
Nella parte posteriore del carrellino troviamo una grossa tasca costruita con rete elastica per il trasporto di qualche oggetto.
Chariot Cross
la versione intermedia
Su questa versione troviamo tutte le caratteristiche presenti su versione Lite con l’aggiunta di alcuni accessori e accorgimenti che per alcuni possono risultare molto utili.
Parlando di Comfort, la seduta del bimbo viene leggermente imbottita e le sospensioni diventano regolabili in base al peso da trasportare per ottimizzare la loro funzione.
Nella parte posteriore è presente un cestello che offre la possibilità di trasportare qualche oggetto in più rispetto alla tasca presente su Lite. Lo stesso può essere poi agganciato sulla barre trasversale posteriore per aumentare lo spazio di falcata nel caso volessimo usare il carrellino durante la corsa.
Una delle caratteristiche più apprezzate della versione cross è forse la possibilità di reclinare lo schienale di alcuni gradi per rendere la nanna dei bimbi più confortevole.
La versione Sport
la top di gamma
Oltre a trovare tutte le caratteristiche presenti su Cross, la versione Sport offre di serie il Jogging Kit, che su altre versioni è acquistabile come accessorio.
Salta subito all’occhio la presenza di freni a disco che vengono comandati con una sola mano. Molto utile quando si corre oppure nelle discese in montagna.
Inoltre su questa versione troviamo l’imbottitura dello schienale (non solo sulla seduta come accade per Chariot Cross) e la possibilità di aprire le paretine laterali per aumentare ulteriormente la ventilazione interna d’estate.
Chariot Cab
2 posti XXL
L’ultima versione è dedicata a chi ha necessità di trasporto maggiori. La versione Cab si adatta anche a bambini di altezza maggiore e nella sua parte posteriore è disegnato per accogliere un grosso vano di trasporto, ideale per la spesa ad esempio.
Per il resto, le caratteristiche sono comuni alla versione Cross.
I colori
Le uniche altre differenze fra una versione e l’altra riguardano i colori.
Nel 2021 Thule ha introdotto una nuova gamma di colori che con ogni probabilità verrà mantenuta per alcune stagioni.
Il carrellino Lite è disponibile nel colore “Agave” si tratta di un grigio/verde chiaro, molto attuale ed elegante.
La versione Cross viene offerta in due colori, “Majolica Blue“, più scuro e “Alaska” un azzurro ghiaccio più chiaro.
La versione Sport, disponibile in nero (Black) oppure in giallo (Spectra yellow), ha la particolarità di avere le traverse principali della struttura in alluminio, anodizzate in colore nero, mentre sul resto della gamma sono in colore alluminio naturale.
Concludiamo con la versione Cab che è proposta in un mix di nero e verde scuro (Cypress green).
Accessori
Una menzione sugli accessori più venduti.
Secondo le nostre statistiche di vendita, gli accessori after market presi più spesso in considerazione sono la Infant Sling, per chi volesse trasportare un neonato già a partire dai primissimi mesi di vita e fino ai 10kg di peso circa.
Abbiamo poi il Baby Supporter, ottimo per migliorare il comfort con imbottiture extra ed ideale per bambini fra i 6 e 18 mesi. Qui il cuscino superiore si può rimuovere per consentire l’uso del casco.
Molto spesso il Jogging Kit (di serie su versione Sport) viene poi acquistato successivamente anche sulle versioni Lite e Cross. Utile non solo per andare a correre o a passeggio con il proprio piccolo, ma anche e soprattutto per farlo sui terreni accidentati con minore sforzo.
Chiuderei segnalando un accessorio sicuramente poco diffuso dalle nostre parti in Italia, ma simpatico da segnalare e sicuramente un must per chi pratica sci di fondo.
Parliamo del Cross Country Ski Kit.
Per chiudere e per semplificare ulteriormente, ecco un veloce riassunto sui dettagli e differenze principali:
Thule Chariot Lite
- Ripiegabile e trasportabile
- Trasformazione da rimorchio a passeggino in un attimo
- Sospensioni che aumentano il comfort
- Copertura antipioggia + Tenda parasole + Luce posteriore + Bandierina
- Disponibile solo in colore Agave
- Disponibile per uno o due bimbi
Thule Chariot Cross
Tutto quello che trovi su Lite ed in più:
- Sospensione regolabile
- Schienale reclinabile
- Borsa posteriore
- Seduta imbottita
- Colori Majolica Blue oppure Artic
- Disponibile per uno o due bimbi
Thule Chariot Sport
Tutto quello che trovi su Lite e Cross ed in più:
- Jogging Kit
- Freni a disco
- Schienale imbottito
- Pareti laterali rimovibili
- Telaio anodizzato in colore nero anziché silver
- Colori Black oppure Spectra Yellow
- Disponibile per uno o due bimbi
Thule Chariot Cab
Tutto quello che trovi su Cross ed in più:
- Extra spazio in altezza per i bambini
- Extra spazio di carico posteriore
- Basamento rigido
- Disponibile solo in colore Black/Cypress Green
- Disponibile solo per due bimbi
Speriamo che questa guida vi sia stata di aiuto, non esitate a contattarci per domande, per un preventivo e per conoscere l’attuale disponibilità a magazzino.