Nelle nostre città, complice anche il fatto che non esiste una vera e propria obbligatorietà sull’utilizzo del casco in bicicletta, ahimè notiamo ancora tanti bambini e giovani ciclisti ancora sprovvisti di questo indispensabile accessorio, e la cosa purtroppo vale anche per bambini trasportati su un seggiolino dai propri genitori.

Per la maggior parte dei bambini, il casco è un accessorio dai colori sgargianti da sfoggiare e può capitare che i genitori, su richiesta del figlio, acquisti il casco ritenuto più bello, ma pensiamo che ci troveremo tutti d’accordo nel dire che, prima di tutto, il casco dovrà essere il più sicuro possibile, oltre che comodo da indossare.

 

 

La nostra sensazione, da operatori del settore, è che quella del casco è ancora una scelta che si fa con leggerezza, anche se stiamo parlando di proteggere la parte più importante di tutto il nostro corpo.

Per garantire la massima protezione fin dalle prime esperienze in sella ad una bici senza pedali o ad un monopattino, è necessario scegliere e far indossare al bambino un casco di qualità, della taglia corretta e con certificazione conforme.

Un casco è efficace nel prevenire un trauma solo se si indossa correttamente e viene allacciato e regolato in modo appropriato.

Ecco alcune caratteristiche principali da valutare durante la scelta del casco per i nostri piccoli:

  • Aerazione: è fondamentale, soprattutto se il casco viene indossato a lungo. Permette infatti di tenere la testa al fresco soprattutto sotto il sole.
  • Peso: trattandosi di bambini, questo fattore è ancora più importante che negli adulti. Materiali di qualità consentono di avere caschi più leggeri, (ma allo stesso tempo molto resistenti) affaticando meno i muscoli del collo.
  • Taglia: qui c’è una regola semplice per capire quella giusta. Misuriamo la circonferenza della testa con un metro da sarta. Per un bambino si considerano circonferenze fra i 44/45 e 55 cm.
  • Comodità: Fissando bene il cinturino e regolando bene la circonferenza, il casco non deve “ballare sulla testa”, né avere punti di pressione su nuca, fronte o tempie.
  • Conformità: per essere certi che l’acquisto sia in linea con la normativa vigente guardiamo alle specifiche del produttore o sull’etichetta. Devono essere riportate obbligatoriamente le diciture “CE” e “EN 1078” o “EN 1080”.

Ok, queste erano le regole base che potete trovare un po’ ovunque, ora però aggiungiamo qualche consiglio più approfondito e specifico.

  • La verniciatura del casco: Un casco di una marchio noto e conforme alle normative, può farci stare tranquilli sulla non tossicità della vernice e dei componenti chimici usati durante la finitura dello stesso.
  • Farsi vedere: La sicurezza è estremamente legata alla visibilità. In commercio esistono ormai molti caschi che integrano una luce LED che aiuta nel farsi notare. E comunque, scegliere un colore sgargiante è spesso consigliabile.
  • Retina anti-insetti: Un dettaglio a cui pochi pensano è quello di proteggere le aperture frontali di un casco dal possibile spiacevole ingresso di insetti. Un’attenzione in più che di certo non guasta quando parliamo di caschi per bambini anche molto piccoli.
  • Protezione completa: Diffidate di un casco poco spesso. Assicuratevi che l’area delle tempie e quella cervicale siano ben protette.
  • Fit e regolazione: sempre meglio scegliere un casco che sia adattabile ad una misura variabile in circonferenza. Così da garantire il miglior posizionamento sulla testa. Di norma un casco di buona qualità dovrebbe prevedere una regolazione compresa fra i 4 e 6 cm al massimo.
  • Interni lavabili: Nel scegliere un casco vale la pena anche verificare che gli inserti e cuscinetti interni siano rimovibili per poter essere lavati di tanto in tanto.
  • Caschi per neonati: Se volessi trasportare il tuo piccolo già dai primi mesi di vita, magari all’interno di un’Infant Sling di Thule Chariot, o su un seggiolino anteriore, sappi che esiste un casco anche per lui. Le misure infatti partono dalla circonferenza cranica di 45cm, comune per un neonato di pochi mesi.

Qui da MOEZ , in seguito a ricerche e valutazioni, abbiamo deciso di puntare sulla gamma ABUS di caschi per bambino. Il marchio tedesco ha davvero a cuore la qualità e la sicurezza. inoltre, grazie all’ampia gamma di modelli, riusciamo ad accontentare diverse esigenze.

 

Di seguito alcuni esempi e indicazioni sui caschi più venduti:

 

Abus YOUN-I 2.0

 

YOUN-I 2.0

E’ il top di gamma della gamma per bambino. Molto leggero, molto protettivo (dato uno spessore maggiore della calotta) ma anche molto aerato. E’ dotato di un luce rossa a Led posteriore ed è disponibile in una vasta gamma di colori e finiture.
Ha cinturini imbottiti, interni rimovibili e lavabili, retina anti-insetti e una particolare protezione aggiuntiva su tempie e area cervicale.
Le taglie sono indicate per bambini a partire dai 2 anni circa, e nella taglia M arrivano fino ad una circonferenza di 57, compatibile anche con ragazzi adolescenti.
Difficile trovare un casco per bambino migliore dello Youn-I 2.0.

Abus Smiley 3.0

 

La famiglia di caschi per bambini Smiley raggiunge un nuovo traguardo e si rinnova con la versione 3.0. Il design è tutto nuovo ma mantiene tutte quelle caratteristiche che tanto hanno fatto apprezzare questo casco. Per noi è il casco dal miglior rapporto qualità prezzo. Disponibile anche in versione LED, appunto con Led posteriore, e ACE, dai colori eleganti e con luce ricaricabile tramite USB. Tutti compatibili anche con cappelli raccolti in una coda di cavallo e retina anti-insetti sulle prese d’aria frontali.

Abus Smiley 2.0

 

SMILEY 2.0

 

Il casco più venduto della gamma Abus da bambino. Decisamente sicuro e ben costruito, è anche molto ben aerato e disponibile in parecchi colori.
Le taglie partono dai 45cm e quindi si tratta di un casco adatto a bimbi anche molto piccoli.
La versione 2.1 è anche dotata di una luce led sulla rotella posteriore di regolazione.
Nell versione Royal, troviamo una gamma di colori eleganti di sicuro effetto, abbinati a fibbie e laccetti in colore di contrasto.

Abus Hubble 1.1

 

Casco per bambini Hubble 1.1

 

Molto protettivo e molto leggero, offre anche un led posteriore per aumentare la visibilità.
ideale per bimbi trasportati su un seggiolino o alle prima armi con la loro balance bike o monopattino a 3 ruote.
Misure a partire dal 46cm e 9 varianti di colore.

Abus Scraper Kid 3.0

 

Casco per bambini Scraper Kid 3.0

 

Il casco a calotta dal look freestyle. Tanta sicurezza e tanto stile. Adatto per la bici o per lo skateboard. Misure a partire da bambini dai 5/6 anni in su.

Questa la nostra selezione. Dei modelli menzionati sarà sempre nostra intenzione tenere a magazzino il più alto numero di colori e taglie.

Contattateci per una consulenza e per l’acquisto del miglior casco possibile per vostro figlio.

Non c’è dubbio che valga davvero la pena abituare i più piccoli all’uso del casco fin dalla loro prima esperienza con balance bike, monopattini, pattini o skateboard. Iniziamo da subito a farne comprendere l’importanza che ha.

 

Guarda QUI tutti i caschi disponibili su moez.it

Scegli la lingua di navigazione