A poche decine di chilometri da Francoforte, in Germania, boschi e campagne accolgono pittoreschi paesini dove la vita scorre tranquilla come le acque dei placidi fiumi che li attraversano.

Uno di questi, Mühltal, è la meta del nostro viaggio. Sulle colline che si ergono a sud, sorge il Castello di Frankenstein (proprio quello che ha ispirato il romanzo di Mary Shelley), ma non è per questo che siamo qui.

Oggi non inseguiamo leggende, ma la solida realtà di Riese & Muller, che qui ha sede.

 

 

L’azienda celebra nel 2023 i trent’anni di attività ed è ancora in espansione.

 

Lo stabilimento, di recente costruzione, è immenso e all’avanguardia. Quello che colpisce immediatamente, appena si arriva, è la quantità di biciclette – ovviamente tutte R&M – parcheggiate sotto una grande tettoia proprio davanti all’ingresso: sono quelle dei dipendenti che ogni giorno si recano al lavoro pedalando.

Operai e dirigenti, senza distinzione: chi arriva in bici (circa il 30%) è privilegiato, chi invece sceglie l’auto deve parcheggiare un po’ più in là. E fa impressione il numero di cargo – Long Tail o Long John in egual numero – in questa parata di due ruote: molti usano la bici non solo per il bike to work, ma come pratico mezzo quotidiano anche per fare la spesa o portare i bambini a scuola.

Qualità è una delle costanti che accompagnano la nostra visita all’impianto produttivo.

Ogni componente – moltissimi fornitori sono tedeschi – è montato e scrupolosamente controllato da operai specializzati, che lavorano su diverse linee. Non esiste una catena di montaggio comunemente detta, ma si lavora per tipologie di prodotto: le cargo Long John da un lato, le Long Tail dall’altra, le eBike con Control Technology un’altra ancora e così via.

 

 

In questo modo ciascun gruppo compie al meglio le proprie mansioni. In più non esiste un timing prefissato: si procede all’unisono, rispettando i tempi e gli eventuali intoppi di ciascuna stazione, in modo da coordinare il lavoro generale.

 

Flessibilità è un altro pilastro che definisce la produzione Riese & Muller.

E non potrebbe essere altrimenti, con una gamma di oltre 30 modelli e innumerevoli varianti di equipaggiamento e optional. E poi bisogna considerare che nessuna bici è uguale all’altra: per questo non si può parlare di catena di montaggio.

 

 

Le Riese & Muller sono realizzate una per una, secondo le specifiche del cliente che, tramite i rivenditori autorizzati, può configurare ciascun modello in base alle proprie esigenze.

Così ogni eBike è accompagnata – dall’inizio alla fine del processo – da una scheda che ne riepiloga caratteristiche e optional.

Ogni telaio parte già dal principio con il nome del dealer che l’ha ordinato. Così facendo, sono prodotte circa 500 biciclette al giorno. Senza stare a fare troppi calcoli: nel 2022 sono state prodotte 113.000 Riese & Muller.

 

 

Nonostante la mole impressionante, bisogna ricordare che la Riese & Muller nasce come azienda a conduzione familiare. Fino ad una decina di anni fa c’erano all’incirca un centinaio di dipendenti. Ora gli impiegati – dalla dirigenza alle linee produttive, passando per logistica e uffici – sono oltre 900, provenienti da 48 Nazioni diverse. E sì, ci sono anche italiani, a tutti i livelli.

La crescita è stata costante e senza mai perdere un colpo dal punto di vista produttivo o logistico.

 

 

Sostenibilità, altro caposaldo di Riese & Muller: è implicita in ogni passaggio.

Tanto per cominciare, tutta la fabbrica è autonoma dal punto di vista del fabbisogno energetico, grazie a pannelli fotovoltaici che coprono l’intera superficie del tetto. Anche l’acqua non va sprecata: il sofisticato sistema antincendio è alimentato da un bacino di raccolta esterno. Il magazzino, poi, è gestito da un sistema elettronico computerizzato, per ridurre sprechi energetici e di tempo.

 

 

Infine, gli imballi entro cui sono inserite le bici per essere spedite in tutto il mondo, sono in cartone proveniente da foreste certificate e con materiali totalmente riciclabili, con minimo utilizzo di plastica.

A proposito di spedizioni: ciascun telaio che esce dal magazzino la mattina, arriva entro sera alla sezione spedizioni come bici completa, pronta per essere consegnata al dealer che l’ha ordinata.

Guarda il video della visita all’azienda sul nostro canale youtube!

Scegli la lingua di navigazione